ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] mesi del 1614 un viaggio in Spagna. Accompagnato da un folto corteggio di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu accolto calorosamente dal reFilippoIII, dal quale riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] diFilippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del redi Milano 1767, III, pp. 418 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] la Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte diFilippoIII, il alla caduta della piazzaforte ugonotta di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel ambasciatori di Francia, d'Olanda e, soprattutto, diSpagna: ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] delle sue affermazioni militari, ottenne da FilippoIIIdiSpagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio reFilippoIII, a Pignatelli fu conferito il titolo di duca della città di Bisaccia, con facoltà di trasmetterlo ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] FilippoIII concesse, facendo espressa menzione dei servigi resi dal padre, il titolo di conte di Gli archivi e le bibl. diSpagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di Stato, mel luglio consigliere privato del re, nel novembre infine ministro di Giustizia.
Nel 1808 Giuseppe, quando fu chiamato ad assumere il trono diSpagna, da Baiona incaricò il C. di napol., in Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona diSpagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e di 1879), pp. 249-254; Id., Di alcuni architetti militari luganesi dei secoli XV e XVI, ibid., III-IV (1881), pp. 293-295 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] occasione della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia diFilippo IV diSpagna.
A partire dal 1667, di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o dei Ss. Re Magi III, Nell'età barocca, Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Filippodi Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a far parte della compagnia nel 1300 e alla morte diFilippoSpagna appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di Roma); Historia della ribellione della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo diSpagna, 388, 391, 401, 545, 586; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, III, Bari 1962, pp. 125-194, 393 s., 408-411, 471-500; R. ...
Leggi Tutto