CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] Filippo che aveva raggiunto il grado didi Raffaello, Roma 1868; Le pitture della stanza vaticana detta della Concezione,e la colonna eretta in Piazza diSpagna 'Inferno di Dante "Che diedi al Re giovane i C., in Vite di romani illustri, III, Roma 1890, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice di appello della Reale Udienza diIII, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] regno visigoto diSpagna (511), di N. Dessau, I, Berolini 1892, n. 827, p. 184); Inscript. Latinae selectae, a cura di H. Dessau, III ; G. B. de Rossi, Un cippo del re Teodorico nelle paludi pontine, in Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] olandese e si distinse nella battaglia di Lutzen; l'anno seguente ebbe onorificenze dal redi Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna a giurare fedeltà al redi Francia, a promettere un , 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di conte palatino e, dal 1637, di cappellano onorario del re venne formalmente designato, su segnalazione diFilippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 214-216; III, ibid. 1788 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] sig. principessa Elisabetta Farnese colla maestà diFilippo V re delle Spagne (Piacenza 1714, p. 12), ultimo (Venezia 1722, pp. 1-31) e nel t. III (Venezia 1723, p. 291).
Il legame più stretto, anche di amicizia personale, fu con C.I. Frugoni, con il ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello Carlo di le biblioteche diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso IIIdi Aragona con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] secolare alternativa dei re cattolici tra lo di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché del re su incarico diFilippo II diSpagna e dell' , 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto