LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] la leggenda secondo cui l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso Teresa d'Austria, figlia diFilippo IV diSpagna e sposa dell'imperatore Leopoldo 1708, pp. 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. Carini, L' ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di scultore del re, partecipò alla fase sperimentale dell'attività della fabbrica di porcellane a Capodimonte, poi aperta ufficialmente per volontà di Carlo didi Carlo III in Spagna (Sánchez Beltrán, p. 28). In Spagna 1795.
Filippo, fratello di Carlo, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il redi Navarra, Antonio diSpagna per sollecitare gli aiuti diFilippo des-Franiçais, in La Revue des arts, III (1953), pp. 103-105; L. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Filippo II diSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di risalto con l'entrata in Milano di Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante istituti". Invita inoltre il re a voler alternare la sua ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Spagna. In particolare, Paltanieri strinse importanti rapporti politici con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col rediFilippo Trotti, figli della sorella e beneficiando la canonica padovana, la pieve di (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Questo insuccesso non intaccava, però, la stima di cui il C. godeva in Spagna: a conferma del proprio apprezzamento per l'opera da lui svolta, il 12 ott. 1601, FilippoIII lo nominava questore di cappa corta del magistrato delle Entrate straordinarie ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] , ma l'Asburgo fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Federico, ingannandosi e suscitando vane speranze ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di moderazione e di mediazione sia dei consiglieri ducali, quali il conte Manfredi di Luserna e Filippodi piazze occupate dal redi Francia", piazze che Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 329 s.; A. Buccius, Ad Pium ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni A. Borromeo, La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella SpagnadiFilippo II, in Kurie und ...
Leggi Tutto