FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] agli inviati diFilippo V e di Carlo VI di Borbone, che aveva anche lui rotto le relazioni contemporaneamente alla Spagna. Il 12 maggio 1738 comunque questo redi Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] i Morì di Orano, degli accordi tra il re ed il figlio Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 283 s.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] carica di avvocato dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni 'obiettivo di contrastare le operazioni militari del redi Francia marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Aristotelis sectionem, 1630). A volte al privilegio papale faceva seguito quello di un regnante, in particolare del re Cattolico, nel caso FilippoIIIdiSpagna, e di Luigi XIII di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo nel quale la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Spagna a gettare olio sul fuoco e acconsentendo la Repubblica a dare "intera soddisfazione al Re in rimettere le cose di Claudio Marini nello stato di corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] le strade d'Europa (salvo le province più eccentriche diSpagna, Dacia, Polonia e Grecia) per visitare i conventi la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra FilippoIIIdi Francia e Alfonso X redi Castiglia e León ( ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la madre di questo. Dimorò alcuni mesi a Barcellona, dove incontrò P. Balbo; infine, in compagnia di quest'ultimo, si diresse verso la Toscana dove, a Livorno, incontrò il re del Piemonte, III,Torino 1798, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] rango del reFilippo II diSpagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 33; G. Gozzadini, Di alcuni gioielli... e di un quadro di L. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] re Christianissimo nelle provincie diSpagna, di Porto Longone e di Piombino fatto dall'arme... diFilippodi G. F. Loredano..., Venetia 1662, pp. 17-18; A. Lupis, Vita di G. F. Loredano..., Venetia 1663, Diari... di Palermo, a cura di G. Di Marzo, III ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] - la badia di S. Filippodi Lauria in Calabria 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo di Palermo.
Ricevuto il pallio . nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Diversorum, ...
Leggi Tutto