PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , Antonio, Filippo e Iacopo e, attraverso una serie di sostituzioni, i III, Frankfurt am Main 1972, ad. ind. (anche in Manuscripta juridica, http://manuscripts. rg.mpg. de); C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio diSpagna ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Sorpreso dal duplice attacco, il redi Francia ordinò la ritirata, lasciando libera di partecipare alla lotta antiturca, guidata dalla SpagnadiFilippo 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. 1865, pp. 4, 7, 76-78, 105, 116, 121 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di diritto civile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale diFilippoIIIRedi Napoli contro il Turco", che reca in fine la classica formula di del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di Benedetto XIII - esiste tuttora sull'altare di destra una Visione di s. Filippodi dipinti per la corte diSpagnare che offre la pace alla Gran Bretagna, Il ritorno di Marte e Il ritorno di in the County of Dorset, III, Central Dorset, I, Edinburgh ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di del re d’Inghilterra , 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di pace del 1796 con il redi Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico diSpagna, dove nel 1809, in occasione della prima evacuazione di Madrid, riuscì a salvare le dotazioni diIII, Onnis Rosa, Filippo Buonarroti, commissario ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] fortezze di Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo redi Francia, Enrico III. Il resistenze della corte di Parigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto frontale con la Spagna proprio nel momento ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] in bullam Paulum III "Licet ab initio di quei che vogliono disporsi allo studio della profana erudizione. Raccolta dalle opere storiche e cronologiche de' pp. Filippo Briezio e Filippo corti diSpagna e di Portogallo e decreto del re de' Longobardi ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla fine del mese di agosto del 1601 con la scusa di recarsi in Spagna, onde persuadere il redi Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] (Rymer, Foedera, I, 3, p. 47). Il redi Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 267 n. 20. Per quelle aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia, II, Palermo 1884, pp. 17-18. ...
Leggi Tutto