- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti diSpagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] ; Francesco, per privilegio diFilippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), vicario 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano di Carlo Emanuele IIIdi Savoia. I ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] , poi inseparabile amico di Luigi XIII, e osteggiato perciò da C. Concini, riuscì, d'accordo col re e con altri, ristabilire la pace fra FilippoIIIdiSpagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (trattato di Parigi, 1617), ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e diFilippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] re (1567) al consiglio d'Italia e poi (1568) a capo della segreteria di stato. Intelligente e abile, ottenne la fiducia diFilippo dal governo di Madrid. Allontanatosi dalla Spagna fu prima accolto al duca di Lerma, "privato" diFilippoIII. ...
Leggi Tutto
Storico e pensatore politico (Talavera de la Reina 1536 - Toledo 1624), gesuita. Prof. di esegesi a Roma (dal 1561) e più tardi di teologia a Parigi (1569). Tornò in patria nel 1574. Nella sua opera principale, [...] 1601), egli narra la storia di tutti i regni spagnoli fino all'epoca dei re cattolici, inserendovi considerazioni morali, (parte dell'opera Tractatus septem, 1609), che accusava FilippoIIIdi rovinare il popolo svalutando la moneta; M. fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione diFilippo II diSpagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del reFilippo IV diSpagna contro Gustavo Adolfo redi Svetia e Luigi XIII redi Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
Cospiratore cattolico (n. Lapworth, Warwickshire, 1573 - m. nello Staffordshire 1605). Avendo preso parte alla ribellione di Robert conte di Essex nel 1601, fu imprigionato e multato; nel 1602 inviò alla [...] corte diFilippoIIIdiSpagna il cugino Thomas Winter allo scopo di organizzare l'invasione dell'Inghilterra. Fu uno dei principali istigatori della congiura delle polveri (Gunpowder Plot) che avrebbe dovuto provocare la distruzione della Camera dei ...
Leggi Tutto
Favorito del reFilippoIIIdiSpagna (n. Anversa, seconda metà del 16º sec. - m. Madrid 1621); segretario del duca di Lerma, di cui diceva d'esser figlio naturale, ottenne dal re titoli e ricchezza. Inviso [...] alla regina Margherita, alla morte di lei fu accusato di averla avvelenata. Dapprima esiliato (1618), fu poi imprigionato e sottoposto a tortura (1620). Morto il re, i suoi nemici ottennero che fosse giustiziato. ...
Leggi Tutto
Figlia (1526-1583) di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia. Alla morte della madre, ultima discendente di casa Sforza, ne ereditò il nome e i diritti sulle terre di Bari e di Rossano, che, insieme al fratello [...] re Sigismondo Augusto, contese inutilmente a Filippo II diSpagna. Sposò (1562) Giovanni di Finlandia, poi redi Svezia come Giovanni III; e tentò invano di far tornare al cattolicesimo quella nazione. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Inghilterra, Oriente e Impero latino, Ungheria, Dalmazia, Spagna, Bulgaria, ecc. In qualche caso il pontefice redi prendere in moglie Agnese di Andechs-Meranien. I. III riprese subito la causa e nel 1200, in seguito all'ostinato rifiuto diFilippodi ...
Leggi Tutto