FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] fedelmente il dipinto di Tiziano per Filippo II, da di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, III (1949), pp. 120- ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] e inviate in Spagna insieme ai bozzetti; una Favola di Medusa eseguita per il III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] benevolentiae dopo la partenza per la Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ambiva. , Torino 1963, p. 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Filippo II: uno dei maggiori progetti che egli realizzò fu la fortificazione, nel 1565, dell'importante scalo di Mazalquivir (Mers-el-Kebir) presso Orano.
Tornato in Spagna Tago.
Il re manifestò il suo III, Gli architetti militari italiani nella Spagna ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] tra Genova, Carrara e la Spagna. Di Pietro è ricordato un figlio di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico di Carlo Emanuele III, lavorava nel duomo di gli otto regni diFilippo IV e i quattro re mori, che ...
Leggi Tutto