DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] a Torino al segretario Barberana, il D. nel novembre 1611 fu allontanato dalla corte per ordine diFilippoIII. Verso la fine dello stesso anno il rediSpagna congedò tutti i rappresentanti sabaudi.
Il 23 genn. 1612 il D. partì definitivamente da ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] possedettero è l’unica sua opera giunta sino ai nostri giorni, edita a Napoli nel 1613 e dedicata al rediSpagnaFilippoIII. Il volume conteneva nove tavole incise a Siracusa da Francesco Lomia, nelle quali la polis era minuziosamente riprodotta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] generale della cavalleria dei catafratti del Regno di Napoli. Ma il rediSpagnaFilippo V, per preparare il terreno a don lo "stato di Sanseverino", ma il 3 apr. 1770 il ministro Tanucci scriveva a Carlo IIIdiSpagna che il re Ferdinando IV, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] Orazio, il quale servì nella flotta spagnola e nel 1604, alla morte del padre, ricevette dal rediSpagnaFilippoIII una pensione di 12 scudi mensili, in considerazione dei servigi resi nel passato ed anche dell'attività del padre, che aveva tenuto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] che gli attribuì la carica di gran ciambellano, di scarso impegno, ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] diSpagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il rediSpagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo le annotazioni ai libri III, IV e V di Amolfo, in continuazione al ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, redi Polonia, un titolo nobiliare. Coi al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] carriera nell'amministrazione ecclesiastica. Clemente VIII lo creò l'8 novembre 1599 vescovo di Cassano, su proposta, a quanto pare, del rediSpagnaFilippoIII, gran protettore della famiglia Caetani, ed in particolare del cardinale Enrico: il C ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal rediSpagnaFilippo IV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] con Filippo Adorno, che aveva in custodia tutti i documenti ufficiali dell'ambasciata, per farseli consegnare. Secondo le istruzioni, oltre alle convenzionali espressioni di rispetto e di "singolare osservanza" al re e alla regina diSpagna, ed ...
Leggi Tutto