MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] la Spagna, dove sarà, prima, maestro di musica del seminario di Valencia (istituto di cui era patrono il duca di Lerma) e quindi, come attesta la dedica alle Lamentazioni del 1623, membro della regia cappella musicale sotto FilippoIII e Filippo IV ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] I d’Asburgo per trattare la cessione del marchesato di Finale, comprato più di un secolo prima (1599) dal rediSpagnaFilippoIII. Egli riuscì nell’intento di acquisire il feudo grazie alle sue doti diplomatiche, ottenendo il generale plauso ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] di nome Tommaso, fu più volte senatore e nel 1648 ottenne dal rediSpagnaFilippo IV il titolo di duca di 239 s., 310, 487, 592; II, ibid. 1930, pp. 43, 677 s.; III, ibid. 1931, pp. 772 s.; L.A. Ribot García, La revuelta antiespañola de Mesina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] .
Nel 1600 fu a Roma, al seguito del viceré conte di Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo rediSpagnaFilippoIII, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che non siano stati ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro diSpagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] di Carlo d’Asburgo come rediSpagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di P. sur le bombardement de Bruxelles en 1695, in Cahiers bruxellois, III (1958), pp. 85-106; A. Caracciolo, Domenico Passionei, tra ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] Venezia con lettere del rediSpagna dirette alla Signoria relative la morte del reFilippo il Bello (25 settembre 1506) e di lì a poco Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II, coll. 609, 638, III, col. 14, IV, col. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] re, che ne vedeva l’orientamento a vantaggio della linea di successione castigliana favorevole a Filippo il redi Francia. Su indicazione del rediSpagna e III, cc. 17-18; L. Serra di Gerace, Genealogia, VI, c. 2088; Napoli, Società napoletana di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] redi incontrare l’amata figlia Elisabetta, moglie del rediSpagna, Filippo II. Premesso che i dispacci di c. 282; cod. 828 (= 8907): Consegi, reg. 16, cc. 69, 229.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 63, III, 1830, p. 52. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] 29 agosto era a Pavia, donde inviò un corriere al duca di Mantova Ferdinando, per sottoporgli alcune proposte di accordo, compresa la nomina ad arbitro del rediSpagnaFilippoIII d’Asburgo. Non ricevette risposte positive. Anzi, venne ripreso dalla ...
Leggi Tutto