TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] , dove, nel 1766, predicò alla presenza del re Carlo III. Nel medesimo anno pronunciò a Parma le orazioni funebri per il duca Filippodi Borbone-Parma e per Elisabetta Farnese, regina diSpagna (Orazioni e discorsi fatti avanti il suo inalzamento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ancora, al rediSpagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato G., che sul problema ebbe contatti diretti con Filippo II prima e con FilippoIII poi.
Probabilmente il G. non riuscì a tornare ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Madrid del nunzio Cennini, poco prima della morte diFilippoIII (31 marzo 1621). Cennini lasciò come incaricati d ampiamente sviluppata la dottrina secondo la quale il rediSpagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , di governo o militari, per conto del rediSpagnaFilippo II e del duca di Mantova 892 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 857; III, ibid. 1956, pp. 32, 59 s., ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] prossimo, Francesco Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di Paolo III (Paolo Giovio si avvaleva dei suoi servizi per i pagamenti: tutti Filippo II diSpagna. Il papa ordinò al F. di trattenersi a Madrid ed esprimere al re Cattolico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] in cambio l'iscrizione del nipote Filippo Giuliano Mancini al patriziato veneziano. A non solo contro il rediSpagna conveniva sostenere la guerra III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. 1842, p. 171; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] FilippoIIIdiSpagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro di agire in suo favore. In effetti, nel gennaio del 1599, gli fu permesso di tornare libero a Napoli, cosa che fece nell’agosto, dopo avere nominato il reFilippo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] pose al servizio del rediSpagna. Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippodi Ravenstein, emanò il di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] fornisce un contratto stipulato dal duca di Requeséns, ambasciatore diFilippo II a Roma, in data 18 sett. 1567, con il quale lo si impegnava per tre anni al servizio del rediSpagna con uno stipendio di 20 ducati al mese insieme con il fiorentino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro rediSpagnaFilippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor ...
Leggi Tutto