DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] ; in realtà fu Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al rediSpagna nel 1495e nel 1497. Tale 68, 75, 93, 105, 176; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, p. 295; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo redi Napoli. Il di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il rediSpagna, a dispetto di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] per congratularsi dell’ascesa al trono di Gugliemo III. Cinque anni dopo, il 4 fratello Carlo, già incoronato rediSpagna, per cui al blocco ’è sepolto nella chiesa di S. Moisè), quindi il ritratto del reggente Filippo d’Orléans, dedito agli ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] delfino fu rotta dalla morte diFilippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del rediSpagna, il 16 luglio, a nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo IIIre del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] testo, sulla quale però non si trova riscontro. La ristampa venne anche arricchita della lettera di grazia firmata dal rediSpagnaFilippoIII, in cui Spelta, in virtù di un epitalamio composto nel 1599 per le nozze reali con Margherita d’Austria e ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] Filippo Oriolo da Bassano lo elenca tra i migliori liutisti: «... ecco una lunga schiera / dirediSpagna.
I modelli di partenza dei brani intavolati sono composizioni a tre o a quattro voci, di I, p. 24; Chiesa, 1973, III, pp. 24 s.).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129).
La corrispondenza con il re è di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] nelle Fiandre, dimorò presso la corte del reFilippoIII, a partire dal 1607. Servì come paggio la regina Margherita d’Austria-Stiria ed ebbe l’educazione dei figli dei grandi diSpagna. Acquisì così un’articolata competenza linguistica. Conosceva ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del rediSpagna ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] nell'esequie del catolico rediSpagnaFilippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De antica Sicilia nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, Manuscrits grecs à Messine et ...
Leggi Tutto