PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figurava tra i membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il rediSpagnaFilippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di S. Giorgio decretarono la confisca di una tartana al servizio del rediSpagna, rea di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] la S. Sede, J.N. de Azara, gli permisero di consultare molte fonti di difficile accesso nelle biblioteche e negli archivi romani, e perfino di ottenere una pensione vitalizia dal rediSpagna, con la motivazione "en atención del loable empeño que ha ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Castello Sforzesco sono conservati il Ritratto di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina diSpagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo rediSpagna, attribuito al L. da Geddo (2000 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nel 1608 con l’imperatore Rodolfo II e nel 1611 con FilippoIIIdiSpagna, rimasto vedovo. Si pensò poi a un’unione con l’Inghilterra attraverso le nozze con Henry Frederick, figlio del re Giacomo I Stuart, e, fallito questo progetto per la prematura ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi diFilippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il rediSpagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] 1696 tra il rediSpagna e la Repubblica Filippo Casoni, VI, Genova 1800, pp. 227, 242 s.; C. Desimoni, Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara, II, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, III ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di Alfonso II, ottenere che anche il rediSpagna Le ambascierie estensi di G. S., vescovo di Modena, alle corti diFilippo II e di Clemente VIII, , a cura di V. Martin, Paris 1919; Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, a cura di G. van ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] venire mandata dal RediSpagna... e disse vedrete di Genova (di Bodin e Aristotele si discuterà nella locale Accademia degli Addormentati: Firenze, Bibl. naz., ms. II, IIIdi Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie diFilippodi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] per Bruxelles, dove in aprile fu raggiunto dal principe Filippo, il futuro rediSpagna, la cui entrata in città fu puntualmente descritta Cosimo de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa Giulio III per la nomina del M. a cardinale. Tra il ...
Leggi Tutto