BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] intervento diFilippodi Milano supplicava il rediSpagnadi reintegrare nel Senato "il più antico senatore et officiale togato di questo stato, et persona di . 69, 107, 127, 172, 244, 324, 543; III, ibid. 1911, p. 415; Concilium tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] sudetti signori Filippo e Gieronima nel batesimo Mineta sono di honeste famiglie di questa città figlia del duca di Orleans con il rediSpagna, che accompagnò del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] per recarsi a sposare la figlia diFilippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l' una Relazione del governo di Firenze per il rediSpagna, di cui si conserva una ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, rediSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso di Angelica Ciaudano, moglie diFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di Parma a s. ecc ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Gratarol (17 giugno), presentò le sue credenziali a Filippo IV il 5 luglio. Subito dovette confrontarsi con l’ambasciatore cesareo per una lite sui titoli e conseguenti precedenze davanti al rediSpagna, arrivando ai limiti dello scontro fisico (11 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papa Giulio III. Si trattava di un compito temporaneo legato a una alcune divergenze insorte con i rappresentanti del rediSpagnaFilippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia, una convenzione per l'utilizzo da parte del rediSpagna delle galere toscane, il matrimonio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] passo falso.
Nell’ottobre 1589, dopo la morte del redi Francia Enrico III, era sorto un dissidio tra la S. Sede e questo modo, il M. si attirò i sospetti di agire per conto del rediSpagnaFilippo II il quale, interessato a radicalizzare la crisi ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] con il figlio di Umberto I re d’Italia, il futuro Vittorio Emanuele III, senza che l’ipotesi potesse concretizzarsi.
Il 25 giugno 1895, sposò Emanuele Filiberto di Savoia (1869-1931), secondo duca d’Aosta, figlio di Amedeo – rediSpagna fra 1871 e ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del rediSpagnaFilippo , Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 1307-1333; A. Zanier ...
Leggi Tutto