SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] trono pontificale di Paolo III. Non tralasciò mai di interessarsi alle aveva fatto la conoscenza diFilippo Neri: l’incontro avrebbe rediSpagna in tutti i conclavi successivi alla morte di Sisto V.
Se da una parte si era fatto dei nemici in Spagna ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] delle tensioni tra il pontefice, Carlo V e Filippo II, sorte in seguito ai provvedimenti papali contro rediSpagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 419; G. Soranzo, Relazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] compose l'elogio Ne' solenni funerali di Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina di Sardegna (Torino 1785), che ebbe (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo IIIredi Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] la libertà di Genova anche a proposito dell'ordine, dato dal principe Doria, capitano generale del rediSpagna, che le di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a FilippoIII e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della Spagna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 redi Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del rediSpagnaFilippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di che era nipote ex sorore del redi Sardegna.
In quell’occasione il ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa diFilippo V di Borbone rediSpagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come rediSpagna, duca di altolocate amicizie della moglie, ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] vitalizio annuo di 500 scudi, alla morte di Pio IV Serbelloni entrò al servizio del rediSpagnaFilippo II, , Le medaglie italiane del XVI secolo, Firenze 2000, II, p. 717, III, tav. 425, fig. 2251; D. Iacobone, Città e fortificazioni della costa ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] compensata, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo rediSpagnaFilippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di Savoia, Emanuele Filiberto, con la ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] cardinale Sforza e poi cappellano diFilippoIII, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, viene di Alcázarquivir, fino alla proclamazione diFilippo II diSpagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo ...
Leggi Tutto