PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV diSpagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real palagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II RediSpagna ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Filippo II e il Mediterraneo, Roma-Bari 2003 (con L. Lotti); Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari 2003 (con L. Lotti); G. Genoino, Memoriale dal carcere al rediSpagna Rivista di studi filosofici, III (1995 ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] rediSpagna, per cui l’azione di Vendramin fu condizionata da un clima di diffidenza e reciproci sospetti che si stemperarono con l’assoluzione di V, che aveva dimostrato di apprezzarlo.
Creato cavaliere da Filippo II, Vendramin lesse la relazione ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] di Carlo II, rediSpagna; un discorso in occasione delle visite alle chiese suburbane che i fratelli della Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri facevano nel periodo di (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III (1710), articolo V, pp. 269-287; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] adoperò affinché il rediSpagna appoggiasse nel modo più efficace la posizione di Paolo V nei confronti della Repubblica di Venezia, colpita da interdetto nel 1606, se necessario mediante l’uso della forza militare; tuttavia FilippoIII, anche per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] francesi, Orsini entrò al servizio del rediSpagna. Nel 1560 fu nominato da Pio IV governatore di Ascoli e capo del consiglio dei Cento come venturiero con l’aiuto di Don Juan de Zuñiga, ambasciatore a Roma diFilippo II, e del genovese Giannandrea ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] 1569 il G. fu inviato presso il rediSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà ( Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento diFilippo II e del viceré per mediare tra di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: le guerre di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] appena inviato presso il redi Navarra con il compito di convincerlo a entrare in guerra contro la Spagna nel momento in cui il duca fosse passato in Fiandra. Ma la spedizione in Fiandra richiedeva il consenso di Enrico III e il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] che a Lisbona nel gennaio 1728 aveva organizzato il Festeggio armonico, musica di Domenico Scarlatti, per le nozze dei futuri rediSpagna Ferdinando e Maria Barbara di Braganza. Di lì a pochi anni, in un libretto praghese del 1735, Paganelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dal nuovo rediSpagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da ind.; Id., Lotta politica e riforme all’inizio del regno di Carlo III: Campomanes e l’espulsione dei gesuiti dalla monarchia spagnola (1759-1768 ...
Leggi Tutto