CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] stesso C.) aveva offerto di consegnare al rediSpagna il marchesato di Saluzzo intendendo in tal modo assicurarsi forti sovvenzioni dal governatore di Milano. Di tale contesa Emanuele Filiberto tentava di approfittare pur preoccupandosi attivamente ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo rediSpagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re (a Siena Filippo Decio lesse al di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al rediSpagna duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al rediSpagnaFilippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del redi Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione di Paolo III (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese che il G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del rediSpagnaFilippo II. A questo punto, nei primissimi mesi ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] e le Fiandre e poi ambasciatore diFilippo il Bello a Roma.
Per di Pio III e Giulio II. Fu nominato protonotario apostolico nel 1504.
Alla morte di con il suo Paese di origine, cambiando ancora una volta padrone: il rediSpagna e imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Filippo IV lo aveva ricompensato conferendogli la carica di avvocato fiscale in Sardegna (1655) e poi di Decembre 1745, in partic. pp. I-III, CXLIII). L’opera conobbe varie ristampe beneficio del rediSpagna gli anziani componenti della Camera di S. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] l’incarico, nel 1705, di inviato straordinario in Spagna con il mandato di sostituire il precedente rappresentante presso la corte diFilippo V Borbone, dove sarebbe rimasto fino al 1709.
Nel carteggio con Cosimo III, di fronte ai successi degli ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Spagna a raggiungere il reFilippo IV, suo promesso sposo (il carteggio in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5299). Di questo viaggio esiste una sorta di , c. 75r; Spoglio dei carteggi medicei, tomo III, pp. 133-135; tomo IV, cc. 92r ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, redi Napoli (poi rediSpagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] convinto ad abdicare il rediSpagna Carlo IV di Borbone e il figlio, trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto