PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25 di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo esaminò testimoni per accertare che il rediSpagna ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del RediSpagna senza prole". Di per sé, contrasti europei: quella di una cessione a Filippo V dei possessi Da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, a compenso dei suoi servigi, aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] diSpagna, che migliorò il trattamento ordinario dell'altre ambasciatrici consimili, et non credo apportarle nota, che fu amata cavalerescamente dal reFilippo ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] la netta prevalenza dell’influenza del rediSpagnaFilippo II: con lui il pontefice poteva . Setton, The Papacy and the Levant, 1204-1571, IV, The sixteenth century from Julius III to Pius V, Philadelphia 1984, pp. 726, 846, 907, 928, 1011, 1070, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] infatti rientrato via mare fino a Lisbona, presentando al rediSpagnaFilippo II, a Madrid, su ordine del papa, una Vecchietti fu di nuovo in Spagna, in cerca di supporto finanziario con un breve papale di raccomandazione a FilippoIII, ma tornò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diSpagna, di cui era stato sempre devoto, qualche riconoscimento. Intendeva perciò lasciare l'Urbe e portarsi alla corte diFilippoIII con il papa, ponendosi tutto dalla parte dei rediSpagna.
La controversia che opponeva il pontefice al sovrano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] vasta trattazione del C. Della guerra di Fiandra fatta per difesa di religione da catholici rediSpagnaFilippo secondo e... terzo... per lo spazio di anni trenta cinque... (Vicenza 1602). Di carattere monografico pure il Compendio historico delle ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini trattativa con il rediSpagnaFilippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] l'arrivo diFilippo V di Borbone. Ragioni di stile farebbero rediSpagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio di una serie di Crespi, Felsina pittrice…, III, Roma 1769, p. 97; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] stesso C.) aveva offerto di consegnare al rediSpagna il marchesato di Saluzzo intendendo in tal modo assicurarsi forti sovvenzioni dal governatore di Milano. Di tale contesa Emanuele Filiberto tentava di approfittare pur preoccupandosi attivamente ...
Leggi Tutto