CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] col rediSpagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che l'appoggiano istiganti il popolo alla "sedizione",le esibizioni stravaganti, accostabili a quelle del "più ardente capuzzino", della lunatica devozione d'Enrico III, i vani sforzi di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del rediSpagna.
Nell' effetti sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento diFilippoIII presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] re" diSpagna "s'abbia a risolvere di farla combattere dalla sua". Da constatare come il G. costituisca il massimo dell'aggressività antispagnola al punto da diventare, agli occhi diFilippo 1935; Encyclopédie de l'Islam, III, Leiden-Paris 1936, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con dedica ancora al rediSpagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, rappresentò di fatto il passaporto del diFilippoIII sino al presente. I primi due libri, in spagnolo e comprendenti appunto lo scorcio del regno diFilippoIII ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al rediSpagnaFilippo IV il 30sett. 1649 ( 280, 1047; N. Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di S. Filippo Neri, con sede in S. Maria didi Braganza, moglie di Ferdinando VI rediSpagna: a partire da quest’opera il M. siglò un contratto di stampa in esclusiva con l’editore Dalla Volpe; II, ibid. 1770, dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] (ibid., III, p. 1227). Alla metà di luglio 1707, : Manifesto del Duca M. già Ambasciatore di Carlo II RediSpagna alla Corte Cesarea, cc. 1r-6r; Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] da parte diFilippo V il di averne tratto un profitto personale, e in effetti nel corso delle trattative aveva ricevuto dal rediSpagna due donativi di 1776; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984 ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] a Madrid, aveva constatato come il rediSpagna propendesse per l’amovibilità soltanto in presenza di giusta causa, accertabile anche extra ordinem: ad esempio, mediante l’impiego di visitatori segreti (ibid., § XVI, quast. III, nn. 10-13, p. 194 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Filippo II, suggellata dal trasferimento in Spagnadi Alessandro, principe di Parma, e Piacenza veniva segretamente dichiarata feudo del RediSpagna marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello dire Giovanni IIIdi Portogallo ...
Leggi Tutto