SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di Madrid, favorire il mantenimento e possibilmente il miglioramento dei rapporti tra Francia e Spagnaredidi Gregorio, il figlio di Giacomo Filippodi G. Calvi, Roma-Bari 1992, pp. 50-70; O. Poncet, s.v. Innocenzo X, in Enciclopedia dei papi, III ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Palermo di Vittorio Amedeo II, creato redi Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza III nominò infine Osorio ministro di Stato: un premio, ma anche un segnale di quanto il sovrano stava preparando per lui. Lasciata la Spagna ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] della consegna del tributo offerto dal redi Napoli al pontefice il 28 giugno di ogni anno, alla vigilia della diFilippo Buonocore e P. P. nella chiesa cattedrale di Napoli, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di smeraldo), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a FilippoIIIdiSpagna " (risponde Cavallo: "L'anno che con re boffe de leituga"): il Ratti (in Soprani-Ratti ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nomina ad ambasciatore della Piazza nobiliare della città presso FilippoIIIdiSpagna. Egli avrebbe solo dovuto chiedere al re uno sgravio delle spese militari imposte alla città, ma di fatto la missione si inseriva nella reazione aristocratica al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele il 15 agosto 1729 il re lo creò cavaliere dell’ carica da Carlo Emanuele III, salito al trono Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Spagna per restare a Torino (Baroni didi Carlo Emanuele III, di Carlo Emmanuele redi Sardegna e di Elisabetta Teresa principessa primogenita di Lorena [...], Torino 1737, fig. 13; G.P. Baroni di Tavigliano, Modello della chiesa di San Filippo ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] due regni borbonici diSpagna e Due Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo stesso Vollaro faceva parte) votò per la costituzione di Archivio di Stato in Lucca, III, Lucca, 1880, pp. 74-103. C. Massei, Storia civile di Lucca dall ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e FilippoIIIdiSpagna È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, redi Francia; è dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Filippo V diSpagna, che aveva raggiunto il culmine con la chiusura del tribunale della nunziatura diSpagnadi insubordinazione: consegnò al re i brevi di ; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor ...
Leggi Tutto