CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] e architetto di corte diFilippo II, diSpagna, dove giunse con un’équipe diIII, f. 67; pubbl. parzialm. in Ponz). In pratica sappiamo che fu attivo soprattutto all’Alcázar di licenciado” Ortega al segretario del re (Simancas, Archivio generale, Casas ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] preso allora l’iniziativa, allo scopo di mantenere la pace tra Francia e Spagna e di vedere i ducati assegnati a un atto di sottomissione sabaudo nei confronti del reFilippoIII (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] III, p. 107) ricorda inoltre la Relazione della magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori..., Bologna 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] cantante di camera dei reali diSpagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] dalle flotte cristiane, se la Spagna e Venezia avessero aderito alla lega, non avrebbero potuto evidentemente resistere. Peraltro alla realizzazione di questo progetto era condizione essenziale la pace tra il redi Polonia Stefano Báthory e lo zar ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] I redi Francia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Georges d’Amboise, luogotenente del redi Francia, conservando l’incarico fino , 345); la Spagna, cantare cavalleresco, e le Metamorfosi di Ovidio volgarizzate e di studi nel V centenario della morte diFilippo Cavagni da Lavagna, … 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] , gravitas e artificio.
Nel 1598 le condizioni diFilippo II erano critiche; Torelli venne inviato in Spagna col compito di «compiere gli atti preliminari al giuramento di fedeltà al nuovo re, che doveva essere pronunciato da Ranuccio Farnese ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] corpo degli ingegneri creato nel 1711 dal reFilippo V di Borbone. Come ingegnere straordinario e con il grado di sottotenente partecipò nel dicembre 1718 alla campagna spagnola di riconquista della Sicilia e due anni dopo fu destinato ai presidi del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di una pace tra il redi fermarsi alla corte diSpagna per affrontare questioni diplomatiche e religiose scottanti. Incaricato didi C. Weiss, 1846, p. 192, Granvelle a Filippo II, 6 ottobre 1560). Arrivò alla corte di catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto