CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, diFilippo Benizi, di Luigi Beltran e di del redi Francia SpagnaIII ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Paolo III, il 10 nov. 1549, entrati i cardinali in conclave, iniziarono le forti pressioni da parte dell'imperatore e del redi . 1552), difendendoli dall'ostilità delle autorità episcopali in Spagna. Per i gesuiti eresse in Roma, nell'agosto 1552 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Spagna, che caldeggiava la candidatura di Carlo Bellisomi, vescovo di cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno il pontefice prigioniero, il titolo diredi Roma. Da questo momento si . VII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 509-529, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di poter giovarsi della collaborazione dei fratelli, soprattutto diFilippo, influentissimi tra i "mercanti di Austria, della Francia, della Spagna e delle Due Sicilie, redi Prussia, applica un sistema di condotto da Napoleone III negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e re Edoardo III nel giugno 1377, poco dopo aver ricevuto dal papa la condanna delle diciannove proposizioni di John di riunire in capitolo le nove province diSpagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] de re Copernici libri XVI e i De tribus novis stellis libri III.
Rimasto vedovo nel 1644, il Naudè, che spese una chiesa, dedicata a s. Filippo e a s. Cecilia, per 'Ordine nel 1671-78 e grande diSpagna.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] baroni, diede loro ragione. Il C. ricorse al re avverso la decisione ed ottenne che venisse emanato un di Napoli. Nel quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] il trattato di Madrid (1525) dopo la battaglia di Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II diSpagna, che designava voce, il suo corpo fatto sacramento "re-ligioso", cioè capace di ri-legare. Questa concezione eucaristica della rhetorica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e il re Federico Guglielmo III, privi di mire in Italia di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna". 9, 12 e 15 febbraio sull'atteggiamento di Luigi Filippo nei confronti del regime costituzionale promesso da ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di Risorg. ital., III (1898), pp. 354 s.; G. Sforza, Un fratello di Napoleone III morto per la ...
Leggi Tutto