FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] corso delle ricerche compiute in Messico per incarico diFilippo II rediSpagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con Marcus Welser linceo, in Mem. della R. Accad. naz. dei Lincei, III (1930), pp. 127-208, studio che offre, seppur con qualche ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] un contratto veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, rediSpagna (Buen Retiro: Farnace di Francesco Corselli). Nel 1741 a Reggio (Pubblico: Vologeso re de’ Parti di Pietro Pulli; terminate le recite, si sarebbe dovuta recare a ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di Firenze, l’altro di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del partito del signore Vincentello III d di Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, rediSpagna ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] nel nuovo teatro di corte per festeggiare in absentia le seconde nozze diFilippo IV rediSpagna con la figlia fragment d’inventaire musical du XVIIe siècle, in Revue belge de musicologie, III (1949), pp. 43 s.; H. Knaus, Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] 1556 il M. fu confermato nel suo incarico da Filippo II rediSpagna, in qualità di rappresentante della Spagna e di Milano. Continuò a prendere posizione sull’invio di truppe a favore del redi Francia e a causa delle sue continue rimostranze, nel ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ed il Compendio della vita diFilippo Secondo RediSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., e per il Ritratto del reFilippoIII e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] il cardinale infante Fernando, fratello diFilippo IV, rediSpagna, era infatti intenzionato a far pagare ss.; J. Cuvelier-J. Lefèvre, Correspondance de la cour d'Espagne, III, Bruxelles 1930, passim; J. Lefèvre-P. Lefèvre, Documents relatifs à l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Universale» (Archivio di Stato di Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), b. 287, 1799/III, f. 1). fra le altre cose del Ritratto diFilippo II rediSpagnadi Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di versi (fra cui La Bissona ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] diFilippo I rediSpagna, per poi ottenere la nomina di vescovo di Tuy, in Galizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di cultura veneziana del Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, III, La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo IIIrediSpagna); Filippodi Borbone - reFilippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora ...
Leggi Tutto