DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] presso il principe più potente d'Europa, Filippo II, rediSpagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e sopra l'eresia" 1547-1605: a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 288 s., 293, 295; C. Pin, Introduz. a P. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di forze I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia difilippo IV rediSpagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II rediSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 e 1914, ad Indicem; Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Elisabetta a Filippo II, rediSpagna. A nulla valse quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie di Cosimo de dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta diSpagna de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia diFilippo II rediSpagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico IIIdi Valois. L'opera del ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Carafa, ma anche per la corte del nuovo rediSpagnaFilippo II.
Nella sua vita di Gian Matteo Giberti (in Jo. Matthaei Giberti, II, in Madrid, Felipe II y las ciudades de la monarquía, III, a cura di E. Martínez Ruiz, Madrid 2000, pp. 321-332; W. de ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II rediSpagna diocesano di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Alcamo nell'Esequie diFilippo II RediSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che altro che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro rediSpagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] dic. 1745 per il genetliaco diFilippo V rediSpagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro di Gennaro M. (1715-1779) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto