WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] la liberazione di Maria Stuarda, quindi dovette fuggire con suo fratello e riparò nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da FilippoII. Non lasciò figli, e il titolo venne da lui perduto per alto tradimento (1571). Il titolo fu ripristinato nel ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] , ove ospitò importanti poeti, fra cui Euripide, che a P. scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippoii e di Alessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico, economico e culturale dello stato. Nel 168 a.C. fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] numerosi diplomatici appartenenti ai diversi rami del consorzio; più notevoli Ansaldo, inviato ai papi Paolo IV e Pio V; Cesare a FilippoII e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella prima metà del sec. XVII. Dei nove dogi ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] di vista filodemostenico, diverso dalle posizioni di A. Momigliano, finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippoii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il simbolo della lotta per la libertà, opponendosi con ...
Leggi Tutto
ZANETTA
Giuseppe Castellani
. Non si conosce l'origine di questo curioso nome che servì a indicare il mezzo carlino d'argento coniato a Napoli durante i regni di FilippoII e Filippo III di Spagna (1554-1621) [...] col busto del sovrano e la croce formata da quattro pietre focaie e quattro fiamme.
Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle due Sicilie, I, ii, Napoli 1911; pp. 137, 193-195; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] diritti dell'Impero in Italia. Parve poi volgersi al vittorioso Filippo di Svevia; ma, all'uccisione di costui (1208), Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto Federico II, emanò varî canoni disciplinari e proibì la costituzione di nuove ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] bolognese, ereditario nella sua famiglia, il 16 giugno 1636, e Filippo IV, con diploma del 22 apr. 1637, lo investì del Bibl.: F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito di Belmonte, II, 1, Napoli 1852, ad Indicem; P. Litta, Le fam.celebri ital ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo, il papa inviava, nel 1228, il canonico Guglielmo che si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ai margini della vita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della sua opera, con la quale la Sicilia da Ruggero a FilippoII entrava nella grande storia dell'Europa moderna.
Dalla fine del 1805 il G. fu afflitto da una malattia neurologica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] assurti al rango pontificio, Innocenzo III. Lui stesso attribuì il suo successo all'appoggio spagnolo in conclave e al placet di FilippoII.
Pur con i suoi settantadue anni, il suo fisico provato, "pelle e ossa", e il suo colorito cinerino, il nuovo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...