GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] fosse una spia al servizio di Cosimo e del re di Spagna FilippoII. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] e, in sezione minore, sulla mineralogia Francisco Hernandez aveva raccolto nel corso delle ricerche compiute in Messico per incarico di FilippoII re di Spagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con Marcus Welser informa come il F. seguisse da ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su FilippoII e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] parti si decisero ad affidare la composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di FilippoII, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 marzo 1576, raggiunsero un accordo per un'equa ripartizione delle ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a FilippoII, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la Polonia, e in successive missive al duca di Parma, a ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] del suddetto catalogo dell'Eparco. Il Graux (Essai..., p. 3), appoggiandosi su una lettera di Guzman da Silva, ambasciatore di FilippoII a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] salute di Gregorio XIII, mentre il suo omonimo nipote continuava nelle Fiandre a mietere allori e consensi nelle armate di FilippoII. E dopo Fabio Farnese, fratello del F., inviato nell'agosto 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re Enrico ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] , fu più verosimilmente opera di un vicario.
A Venezia rimase solo due anni, perché il 16 dic. 1556, su proposta di FilippoII, fu eletto da Paolo IV arcivescovo di Milano. Da questo momento ebbe inizio una dura ed aspra lotta condotta contro di lui ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] come ordinario e poco dopo quella di diritto feudale come straordinario, alla riapertura dell'ateneo cittadino, ottenuta con privilegio di FilippoII nel 1591 e con sentenza definitiva della Sacra Rota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ) e l’altra assegnata agli agostiniani (Vanes, in Iran and the World, 2012; Flannery, 2013, pp. 44-67) da FilippoII nell’ambito dell’‘accerchiamento’ della Persia (Gil Fernández, 2006; Subrahmanyam, in Iran and the World, 2012) tentato poi anche con ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...