• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [10769]
Geografia [225]
Biografie [5419]
Storia [2630]
Arti visive [1503]
Religioni [1100]
Letteratura [597]
Diritto [499]
Diritto civile [322]
Archeologia [321]
Storia delle religioni [203]

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] e crociato della biblioteca del duca di Borgogna, Filippo il Buono, anche se mancano indicazioni in proposito à l’histoire des croisades au XVe siècle, Paris 1899, s. 2, II, p. 5 («Emmanuelis de Pirotis, florenos auri sexdecim, sine retentione, pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re Filippo di Svevia, fu il primo principe della Germania ottenere una effettiva eguaglianza di diritti. Nel conflitto tra Federico II e i pontefici i vescovi si schierarono a fianco dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] di Parma, Marcantonio Colonna, l'architetto Filippo Terzi. Sempre nel 1572 preparò una pianta de gabbioni e levar piante per mandato" (ibid., b. 32, reg. 158, f. II); il 14 dic. 1575, per alcuni disegni, probabilmente fortificazioni (ibid., b. 32, reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] in Arch. stor. italiano, XIV (1864), pp. 386 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, II, p. 94 e passim; M. Maroni, Ancona semper optimorum ingeniorum domi forisque praestantium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, 2, p. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 905; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geogr. in Italia, Roma 1882, I, pp. 292-294; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAINERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINERI, Tommaso Giovanni Corsi Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] 7-25; F. P. Maffei. Zardin de infiniti, suavissimi, et redolenti fiori.... II, Venezia 1500, p. 162; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 203; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma 1882, p. 700; G. Pardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago descobrimentos portugueses, Pôrto 1943; A. Mendes Corrêa, Ultramar português, II, Ilhas do Cabo Verde, Lisboa 1954, passim; Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBOLOGNESI, Angelo Maria Carazzi Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] storia naturale di Ferrara. Bibl.: P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., in Studi bibliogr. e biogr Gl'Italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandria d'Egitto 1906, II, p. 37; R. Almagià, Gli Italiani nel bacino medio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali