GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di Agostino Chigi, "il Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono dopo sia intercorsa la morte del Nani, perché nel 1518 un Giovanni Filippo Nani pubblicò una nuova edizione di un'opera già stampata dal G ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] per Ravenna (ISTC, im00271250; Cantari, 2002, I, p. XXIX, II, pp. 667-795), il secondo riguarda la storia di Ottinello e
L’ultima opera sottoscritta è il testo dell’agostiniano Filippo Mucagata Commenta super artem veterem Aristotelis del 2 ottobre ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] senso laburisteggiante - lungo un percorso che lo accomuna a Filippo Carli - culminata nella pubblicazione di un volume su Il controllo ), in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, Roma 1981, pp. 237-290; Encicl. Ital., App. II, I, p. 637. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di O. Scaletta "Appresso l'herede di S. Tini, & Filippo Lomazzo". Nello stesso anno erano uscite le ultime opere stampate dall'erede di I, pp. 105, 203 s., 224-226, 231 s., 262-266, 318; II, pp. 35, 50 s., 61-63, 71, 86-89; Catalogue of early ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] il 1487 e il 1489, e il Super titulo "De appellationibus" di Filippo Franchi (IGI, n. 4077), ma anche le Elegantiolae di Agostino Dati ( I-XXVI, Nendeln 1970; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, II, Stuttgart 1970, pp. 18, 121 s., 160, 170 s ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] 1759), Ginevra Adriana (1761-1763) e Sicinio Filippo (1765).
Fin da giovinetto mostrò un ingegno brillante , 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; III, Este 1842, pp. 46, 81 ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] commento all'Asinus aureus di Apuleio, elaborato da Filippo Beroaldo, congiuntamente a quello per "certi messaletti 1525, Strassburg 1893, p. 72; H. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, II, Lyon 1896, pp. 12 ss.; F. Fumagalli, Lex. typographicum ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] anno non sono note altre opere edite da G. con Filippo di Pietro: i due proseguirono separatamente la loro attività.
, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1966, pp. 175-179, 215; J. Allenspach - G. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] (con E.F. Palmieri), la monografia di G. Cavicchioli Filippo De Pisis, la sua su Juti Ravenna e Il santo 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] a iniziare la stampa di una nuova edizione del De appellationibus di Filippo Franchi (I.G.I., n. 4076; ISTC, n. if00281000), XV e la prima metà del XVI. Nuove ricerche, in Giornale delle biblioteche, II (1868), pp. 153-156, 162, 170; H.O. Lange, Les ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...