COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a una persona indicata dal re e gradita al pontefice. Nei due anni successivi il C. si recò due volte alla corte dì FilippoII. Una prima volta subito dopo la pace di Cave, mentre vi si trovava anche il cardinal Carlo Carafa, che in cambio di Paliano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] all'alleanza tra Gonzaga e Medici lo stesso C. faceva risalire la propria rovina (cfr. lettera di Ferrante de' Sanguine a FilippoII del 28 giugno: ibid., p. 203). Ma ad essa concorse anche la volontà di vendetta di quanti avevano subito l'insolenza ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di promuovere la conciliazione tra i due partiti religiosi, ma anche di rafforzare la posizione della Francia nei confronti di FilippoII. Ma quello che non poteva prevedere fu lo zelo improvviso con il quale Carlo IX cercò di stringere le trattative ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] . Giolitti patrocinò poi l’edizione del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di FilippoII, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e che Franco Rodano e Felice Balbo avevano avversato, considerandolo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di FilippoII - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] politica di Emanuele Filiberto. Quel principe visse e imparò sempre di più stando presso Carlo V e presso Filippo di Spagna, poi FilippoII; ed è difficilmente misurabile la somma delle esperienze che egli fece allora. Ma se almeno è certo che ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Doria nella politica genovese era fatalmente segnato dalla morte del D. avvenuta a Genova il 25 nov. 1560. FilippoII poteva riconoscere la successione del pupillo Gian Andrea nella luogotenenza del Mediterraneo, ma la signoria su Genova restava un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] con Flaminio Piatti, Silvio Antoniano, Girolamo Pamphili, il G. entrò nella commissione cardinalizia formata, su sollecitazione di FilippoII, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] . Alla permuta si oppose, l'anno successivo, oltre che i notabili cremonesi, lo stesso re di Spagna FilippoII, decisamente convinto che la discontinuità dei territori avrebbe garantito la fedeltà dei Gonzaga limitandone la forza.
Preso atto ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] lo spunto da un racconto di appendice di un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro FilippoII (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto che egli stesso aveva tradotto alcuni anni prima, e riprendendone ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la politica antimperiale del duca Ercole, l'E. partì nascostamente alla volta della Spagna, per andare a servire il re FilippoII. Alla luce dei documenti non si può affermare che egli comprendesse del tutto la gravità del suo gesto, sul quale certo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...