FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di FilippoII: un incarico, quello del F., che era anche un ,p. 74;G. De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] , Roma 1926; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, p. 568; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, Torino 1955, II, p. 824; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 591 s.; Encicl. Cattolica, I, col. 325. ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] verso l'infelice regina Caterina d'Aragona dovette certamente procurare al G. le simpatie degli ambienti filospagnoli, tanto che FilippoII lo nominò regio storiografo e gli concesse una pensione annua di 40 onze, che egli destinò al restauro di un ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , e nel 1570 gli concesse la porpora. Nell'ottobre del 1569 il pontefice, che era finalmente riuscito ad ottenere da FilippoII il trasferimento del Carranza a Roma, scelse l'A., insieme con il cardinale Peretti, come proprio coadiutore nell'esame ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] e la stessa persona del Santori.
Un documento in margine al processo, una lettera cioè del viceré duca d'Alcalá a FilippoII, dà altri elementi sull'episodio dell'A., poiché riprende dalla deposizione di lui i nomi di molti prelati del Regno, con ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] Campagna da parte degli Spagnoli condotti dal duca d'Alba, viceré di Napoli, nel settembre 1556. Fatta la pace tra FilippoII e il pontefice, gli Spagnoli restituirono i luoghi occupati.
La prima decisione del G. fu la visita pastorale, per rendersi ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] . L'A. ottenne così completa vittoria, e in ricompensa dei suoi meriti inquisitoriali, il 23 genn. 1585, fu fatto nominare da FilippoII vescovo di Girgenti, e quindi, il 14 ag. 1589, arcivescovo di Palermo.
In questa nuova qualità, però, il vecchio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] soprattutto, l'attribuzione di Siena al conte di Montorio, il quale, in cambio, avrebbe dovuto rimettere nelle mani di FilippoII il ducato di Paliano precedentemente sottratto dal papa ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] Paliano; ebbe poi l'incarico di approntare i brevi di indulgenza per Venezia e quelli relativi alla missione di Carlo Carafa, cardinal nepote, presso FilippoII. Nel maggio del 1557 il B. aveva già approntato per la pubblicazione la bolla che privava ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] avversario.
Da Roma si allontanò il 23 sett. 1556 preoccupato dal pericolo che incombeva sulla città per la guerra tra il papa e FilippoII di Spagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...