LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale del Portogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di FilippoII e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre di Dio, su un'altura presso la città, dove si trasferì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] egli riuscì solo a consegnare al re un memoriale scritto su Napoli e la Sicilia, elencando a voce i problemi di Milano. FilippoII ne rinviò continuamente l'esame finché, nell'agosto 1570, a Roma non restò altro da fare che richiamare il G., che già ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] Enriquez de Guzmán, conte di Alba de Liste, ed E. de Guzmán, conte di Olivares, prima dell'intervento risolutivo dello stesso sovrano FilippoII. Il compito fu in un primo tempo affidato a G.A. Nicotra, che si rivelò a esso inadeguato; solo più tardi ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] . Così avviene in occasione della morte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte di FilippoII, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente più specifiche sono quelle che in vario modo attengono ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] con Carlo Borromeo, che cominciarono a farsi particolarmente saldi nella comune attività per ostacolare i progetti di FilippoII a proposito della Inquisizione. Durante il soggiorno romano fu particolarmente legato alla figura del mistico senese ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] a fare pubblica penitenza e a pagare 200 ducati. FilippoII, che pur apprezzava l'opera del suo collaboratore, approvava A. Colonna…,Roma 1950, pp. 68, 73, 94; 109;H. Koenigsberger, The govemment of Sicily under Philip II of Spain,London 1951, p. 165. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] la Spagna rivolte a F. e ai suoi compagni non furono però mai messe in atto, grazie anche agli interventi presso FilippoII del nunzio C. Caetani. Lasciando l'Imparato a Madrid F. fece infine ritorno in Italia quando la mediazione di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] scelta del D. come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a FilippoII.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a giudicare simulata la malattia del cardinal Carlo Carafa (primo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] la consacrazione episcopale, ma, a causa delle ostilità tra la Spagna e il Papato, la bolla di nomina non ebbe il placet di FilippoII. Non risulta che il C. si sia recato in diocesi prima del 13 apr. 1563, ma già il 28 settembre dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] S. Sede in imbarazzi enormi: la questione della successione del Portogallo. Già si presentavano diversi pretendenti, primo fra tutti FilippoII di Spagna. Il papa ordinò al F. di trattenersi a Madrid ed esprimere al re Cattolico il grande disappunto ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...