FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] preceduti da una canzone "Italia mia tu ti lamenti indarno", destinata a celebrare la pace asburgica e la potenza di FilippoII). Nella silloge si trovano accenni alla topografia della Calabria meridionale ("Il lido ov'hebbe già l'antica Scilla / l ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] origine per sino alla morte del Cattolico re D. FilippoII", è un monotono racconto annalistico delle vicende dell' 1811, V, p. 406; La morte dello storico B., in Arch. stor. mess., II (1901), p. 125; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] anche questo dei tempi, è che cambiano i destinatari di alcuni elogi: scomparso Carlo V, il suo posto spetta a FilippoII; in luogo del Madruzzo troviamo Carlo Borromeo e Isabella di Valois sostituisce Maria Tudor.
Fonti eBibl.: Luca Contile, Lettere ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] , come risulta da una lettera del 3 genn. 1566 al cardinale C. Borromeo, in favore di un certo Bernardino Bulgaro. FilippoII nel 1567 lo nominò senatore. Ebbe parecchi figli, tra i quali merita di essere ricordato almeno Giulio, discreto studioso di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] stampatore usciva la Canzone alla maestà del re cattolico il sig. don Filippo d'Austria. Scopo dell'operetta - fitta di ardite metafore volte a esaltare la grandezza di FilippoII - è quello di incitare il monarca spagnolo a partecipare a tutti quei ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] quella di luogotenente generale e comandante della cavalleria del Regno. Conclusa la pace nel 1557, la sua fedeltà fu premiata da FilippoII con il titolo di duca sulla contea di Popoli, l'investitura della contea di Ortona e la carica prestigiosa e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della nascita di Ferdinando di Spagna, figlio di FilippoII, ed è dedicato al cardinale A. Perrenot de Granvelle viceré di Napoli; al Granvelle è dedicato anche il terzo, Ianus ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] da Marcello Adriani suo figliuolo, Fiorenza 1574). Nel 1580 recitò un'orazione per la morte della regina Anna d'Austria, moglie di FilippoII, re di Spagna, che pare non sia mai stata pubblicata, e che è andata probabilmente perduta. Il 12 nov. 1598 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Lois, I,Paris 1841; Les quatre âges d'homme, a cura di M. de Fréville, Paris 1888. Vedi ora anche Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), introd., testo critico e traduzione a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Bibl.: A. Beugnot ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] Genève 1887; Les Gestes des Chiprois, a cura di G. Paris-L. de Mas-Latrie, in Recueil des Historiens des Croisades, Documents arméniens, II, Paris 1906, pp. 653-872; Filippo da Novara, Mémoires, a cura di Ch. Kohler, ivi 1913; Id., Guerra di Federico ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...