Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...]
[77] lbid., p. 198.
[78] G. Cozzi, Gesuiti e politica sul finire del '500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, FilippoII e la Sede Apostolica proposta dal p. Achille Gagliardi alla Repubblica di Venezia, in «Rivista storica ita liana», LXXV (1963 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] quei «papisti» e dei loro principati assoluti più o meno clericali (il cui modello prepotente era divenuta la monarchia spagnola di FilippoII) contro i quali essi si trovavano in lotta; e ciò arrivò a tal punto che ancor oggi nella lingua inglese si ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] . Con la terza il C. si presenta ad un giovane prelato spagnolo, Roderico de Castro, come un influente consigliere nientemeno di FilippoII, al quale osa predire la sconfitta del duca d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a Giacomo da Pisa, un ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ai margini della vita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della sua opera, con la quale la Sicilia da Ruggero a FilippoII entrava nella grande storia dell'Europa moderna.
Dalla fine del 1805 il G. fu afflitto da una malattia neurologica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] "le chef-d'oeuvre de la littérature descriptive et quantitative de la Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a FilippoII di Spagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione generale, che tratta la geografia fisica del paese ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] et Dialoghi politici, ma ne negò la paternità.
Inarginabile e definitiva fu invece la condanna della Vita del catolico re FilippoII, a cui il L. fece risalire il deterioramento decisivo dei rapporti con le autorità. L'accusa più grave e determinante ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] secondo quanto riportato nelle descrizioni dei contemporanei - FilippoII di Macedonia, il padre di Alessandro Magno, che Tanto è vero che David si troverà ad affrontare altri giganti filistei (II Samuele, 21, 16, 18, 20, 22), dotati addirittura di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Regio, Ascanio Pignatelli, Ferrante Carafa e il Manso. L'Accademia ebbe vita breve: nel 1593 fu soppressa con decreto di FilippoII per il sospetto di congiurare contro lo Stato.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo contro i pirati ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] accogliere e poi accompagnare il giovane Filippo d’Austria, futuro FilippoII, in viaggio per raggiungere il padre E. Refini, A. P., in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] La Piramide, ossia Dialogo di Sebastiano Bagolino Historico e Poeta alcamese sopra la Piramide fatta in Alcamo nell'Esequie di FilippoII Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si conserva nel codice ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...