LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] -1467), Roma-Torino 1892, pp. 6-90; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30, 42 s.; A. Perret, Essai sur l'histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Gonzaga di Guastalla (conti, poi duchi dal 1621). Quando egli morì (il 16 nov. 1557 a Bruxelles, alla corte di FilippoII) la signoria di Guastalla passò al G., allora ventunenne, che mirò subito a consolidare la propria posizione. Il 21 maggio 1558 ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] presagi di pace politica e religiosa suscitati dalla monarchia asburgica - di cui nell'edizione del '60 si loda anche FilippoII -, anche se in realtà durante la sua composizione a quei favorevoli segnali fecero seguito sul fronte africano rovesci e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] , in Aevum, X (1936), pp. 282-337; cfr. anche P. Prodi, S. Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e FilippoII sulla giurisdizione ecclesiastica, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 195-240. Fra gli studi più recenti sul ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Martin Borrhaus); E. Mazzali-G. Spini, Storia della Valtellina e della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di FilippoII, in Nuova Riv. stor., LIV (1970), pp. 350-352. ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] alla ricerca di manodopera; tra il 1582 e il 1590 si impegnò inoltre per reperire artisti e oggetti d'arte per conto di FilippoII e del conte di Chinchón Diego de Cabrera.
A giudicare da alcune lettere di Iacopo da Trezzo e del L. (Babelon, 1922, p ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] l'imperatore Carlo V, il re di Spagna FilippoII e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a 76; E. Steinmann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] n. 605], debole ripresa di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da FilippoII, tramite il duca d'Alba e il duca di Sessa, presso cui la troviamo a Milano, per un breve soggiorno. Nel ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] importante per il C. e per i suoi successivi progressi in questo senso, favoriti dalla ricca collezione di pitture venete di FilippoII in Spagna.
Già nel 1585, di nuovo insieme allo Zuccari ed altri egli è presente e pagato per lavori all'Escorial ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] sardo aveva infatti richiesto al re di Spagna FilippoII che venissero tradotti in catalano gli antichi statuti stor. sardo, XXIV (1954), p. 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...