GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] veste, redasse una perizia relativa al mulino di S. Filippo, situato a Palermo nella contrada di Maredolce e appartenente dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 1995, pp. 590 s.; E.H. Neil, Architects and ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo Parma 1960, pp. 73-75; A. Novasconi, Le arti minori nel Lodigiano, II, Lodi 1963, p. 126; Arte a Pavia (catal.), Pavia 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] anno il G. eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato nel castello di Giarole. Questa Griseri, Pittura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] altri apporti stilistici, la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare per un certo slargamento delle F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella del Giudizio nella ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] con maggior grado di incertezza, anche la statua di Filippo de Vertus (Luporini, 1964).
Nel 1505, forse subito s.; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), con note di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 148-150; A. Marquand, Two unpublished works of B. da ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora voce in questo Dizionario) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma che gli era stata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dipinto. Il 16 luglio 1416, insieme con Antonio di Filippo, venne pagato da parte del Comune per la pittura di , 267; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 587 s.; Id., Un altarolo portatile di J. di P., ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 1980, I, pp. 245-265; G. Scaglia, La "torre del Marzocco" in un disegno di Buonaccorso G., ibid., II, pp. 463-481; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1983, pp. 373 s.; M. Scalini, Un disegno inedito del codice di Buonaccorso di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, II (1833), 3, p. 107; S. D'Aloe, Guide pour Romano, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, p. 156; A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Firenze 1988, p. 57; U. Carughi - ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] ricevuto il pagamento per il Ritratto del re Vittorio Emanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e oggi nella sala la città natale, una Via Crucis per la chiesa di S. Filippo, il Ritratto della signora La Malfa e il Ritratto della signorina ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...