BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Varese), piuttosto riferibile ai pavesi Chiesa.
Del fratello Filippo, annoverato dal Lomazzo tra i pittori illustri di G. L. Calvi. Notizie sulla vita e sulle opere dei Principali pittori…, II, Milano 1865, pp. 235 s.; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] . e passim; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 199-219; E-Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, II, ad Indicem; Archividel futurismo, Roma 1958, p. 180; E. Piceni-M. Cinotti, La Pittura a Milano dal 1815 al 1915, in ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] di s. Francesco da Paola per la chiesa di S. Filippo (ora al Museo diocesano). Nell'anno 1749, tramite il conte Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi (1793), I-II, Milano 1969-1970, ad Indicem (da consultare per la bibliografia, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] 1467, quando egli è ricordato nel testamento di sua moglie Magdalucia di Filippo e in quello di Clara del fu Pasqualino della quale era compare I, pp. 110-112, nn. 416-423 (con ampia bibl.); II, ill. 79 s.; Renaissance medals from the S. H. Kress ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] e di una tela con S.Costanzo nella chiesa di S. Filippo a Gubbio. Un'altra figlia, Anna Angelica, gli fu di Nibby, Itinéraire de Rome et de ses environs,
Roma 1834, I,p.177, II, p.132; O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio,Città di Castello ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] a Comunanza nel 1738.
Il figlio dell'A., Filippo, anch'egli pittore e imitatore del padre, ma Abecedario, I, Paris 1853, p. 20; H. Voss, Die falschen Spanier, in Der Cicerone, II (1910), pp. 5 ss.; Id., A. A., der "falsche Spanier", ibid., IV(1912). ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli.
Probabilmente . Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], Firenze 1822, II, p. 257; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] Virtù, Evangelisti, Emblemi della Passione, Santi), S.Filippo Neri (affreschi nella volta della nave; sono forse fu pittore e miniatore.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, II, Bassano 1809, pp. 253 s., nota; B. Orsini, Memorie dei pittori ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] chiesa di S. Clemente eseguì quello per Augusto II di Polonia (1733). A lui appartiene anche , S. Marco, s. I. né d., pp. 13, 29, 37; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, p.18; U. Thieme-F. Becker'Künstler-Lex., II, p. 497; Enc. Ital.,VI, p. 185. ...
Leggi Tutto
BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 288 s.; V. Curi, Guida storico-artistica della città di , V (1926), pp. 365-67; Id., Il bel S. Filippo di Fermo, Fermo 1928, p. 10; Invent. degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...