BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] innovatore in quegli anni, a Roma.
Di Filippo Evangelisti furono credute per lungo tempo anche le 70-81; G. Falcidia, Nuove proposte per M. B. ritrattista, in Paragone, n. s., II (1966), pp. 60-68; R. Longhi, Un appunto su due opere del B., ibid., ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] familiare, in particolare del padre e dello zio Filippo, le inclinazioni artistiche e letterarie del C. passim;G. Marchesi. Verdi, Torino 1970, ad Indicem; Enc. dello Spett., II, coll. 1581 ss.; Diz. Ricordi della mus. e dei music., Milano 1959 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e Marinis, La bibl. napolet. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di un attento esame, come codice del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus Neronus Peccioli f. Romae A. D. MDCII"; al ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. 2, pp. 24, 28-32, 38; G. Cantelli, IlMuseo Stibbert a Firenze, II, Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev. e mod., I,Messina 1975, pp ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Milano . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 216 s. (sub voce Albertis, Sebastiano De); Diz. d. Risorg. naz., II, p. 845 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Siracusa progettò la ricostruzione della chiesa di S. Filippo Neri, crollata con il terremoto, e la n. 3; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 191 s.; Macmillan Enc. of architects, II, pp. 144 s. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] nn. 31, 32, 40, 41, 43, 44; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, 174, 310; IV, pp. 136, 245, , Milano 1996, p. 331; A. Spiriti, Per s. Filippo Neri: arte e architettura a Milano tra Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] , su segnalazione di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni Joconde…, in Gazette des Beaux-Arts, I(1859), pp. 163-167, Id., C., ibid., s. 2, II (1869), pp. 97-116; A. Monti, Le incis. del prof. C., in IlBuonarroti, III(1868), ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] per la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto una bambina. E anche ), pp. 497-531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952), ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...