Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] e agricolo, ebbe un Augusteum e un luogo di culto di Sabazio. Seuthopolis (Kazanlăk), già appartenente a FilippoII di Macedonia e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] vedute da Pausania nel tesoro dei Megaresi. Nel periodo classico si fecero crisoelefantine soltanto statue di numi; eccezionalmente FilippoII di Macedonia dedicò in Olimpia ritratti statuarî di sé e della sua famiglia così fatti, opere di Leochares ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da FilippoII nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due rimaneggiamenti: al primo, compiuto nel II sec. d. C., si deve la soppressione dei gradini inferiori, la pavimentazione ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] . appartenne fino a quando, dopo un lungo assedio, che presuppone quindi l'esistenza delle fortificazioni, non fu conquistata da FilippoII che la incorporò alla Magnesia tessalica. Mancano quasi del tutto tracce di mura sul lato N, ove queste furono ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da FilippoII (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] basi di colonne. I capitelli sono di tipo corinzio, analoghi ad alcuni tipi di Pergamo e del Foro Traiano, probabilmente databili al II secolo. In esso è stata pure rinvenuta una bella statua di togato con base iscritta da cui si deduce il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] di Antigono contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno Odrysio. Un primo insediamento risale al tempo di FilippoII di Alessandria come attestano le monete sulle cui rovine incendiate sorse la S., cinta da mura che raggiungono anche ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] in città dopo la conquista della Tracia ad opera di FilippoII di Macedonia. Nel 341 a. C. i resti della Nuovi fatti di Philippopolis all'epoca romana, in Ann. Musei Dip. di Plovdiv, II, 1956, p. 111 ss. (in bulg.); D. Tsontchev, Contributi alla ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] che l'acropoli era situata sui fianchi di un ripido colle (oggi sormontato da una torre di avvistamento del tempo di FilippoII), dominante un porticciuolo chiuso da scogli ed una più vasta rada sabbiosa, che si estende fino alle estreme rupi di Capo ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e FilippoII di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., luogo, che è tutto disseminato di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità di culto da età classica fino ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] Alevadi per il predominio in Tessaglia. Dopo periodi di egemonia e sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con FilippoII che ricompensò cosî la città per l'aiuto prestatogli. Qui avvenne, nell'estate del 48 a. C. lo scontro tra ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...