ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Borromeo, nipote del papa; prima di tornare a Roma fece «tutti i disegni d’una credenza» per Guidubaldo, destinata a FilippoII di Spagna (il sontuoso servizio in maiolica, la Credenza spagnola, era pronto entro il 17 settembre 1562). L’8 settembre ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] da quella memoria fondamentale, egli lavorò con Emanuele Fibberto come aveva. lavorato con gli Imperiali di Carlo V e poi con FilippoII: con uguale indipendenza.
Presto, il duca lo impiegò in grfosse questioni. Fra il 1561 e il 1562 lo delegò con il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] per Onorato I.
Alla partenza del Bergamasco per la Spagna (lasciò Genova probabilmente nel 1566, e fu assunto al servizio di FilippoII a Madrid il 5 sett. 1567), spettò al C. terminare i lavori da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] sul Palatino (ibid., pp. 478-82) e la probabile sistemazione cinquecentesca del giardino.
La vicenda del tabernacolo offerto a FilippoII per l'Escuriale si lega in qualche modo a quella del tabernacolo Farnese, iniziato nel 1565 e terminato nel 1570 ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] de la Academia de la historia, 9-2160) di 28 rime (allo stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro di FilippoII Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., pp. 31-33). Il 20 marzo 1558 il libraio napoletano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] interessi della monarchia spagnola. Il M. quindi rientrò in Toscana nel 1589, rifiutando lo stipendio di 500 scudi mensili che FilippoII gli aveva offerto.
Trascorse alcuni anni a Firenze e fu fidato consigliere del granduca, per conto del quale fu ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 25 febbraio. Restò a Parma sei anni, fino al 14 ott. 1556, allorché partì per Bruxelles. Qui fu accolta dal fratello FilippoII che poi raggiunse in Inghilterra la moglie, la regina d’Inghilterra Maria Tudor.
Rientrata a Parma nel giugno del 1557, M ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] .
Poco dopo il suo ritorno a Parma (2 maggio), la morte di Ottavio (18 settembre 1586) e l’opposizione di FilippoII al rientro del duca Alessandro in Italia costrinsero Ranuccio ad assumere la reggenza, interrotta tra il giugno del 1591 e il luglio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Samo. Dal 1600 al 1602, per volere del re FilippoII e del viceré conte di Castro, fu impegnato nella costruzione a Roma e in Italia (1580-1621), a cura di G. Spagnesi, Roma 1988, II, pp. 343-349; G. Fiengo, I Regi Lagni e la bonifica della Campania ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , Roma 1998, pp. 51-100; Id., Una visita a Castel Sant’Elmo. Famiglie, città e fortezze a Napoli tra Carlo V e FilippoII, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...