COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] IX, Bologna 1930-1938, ad Indicem; M. Cl. Daviso di Charvansod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 105-170; Id., FilippoII il Senzaterra, Torino s. d. [1941], ad Indicem; J.Roubert, La seigneurie des archêveques comtes de Tarentaise du Xe au XVIe ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] .). Del resto, il titolo di «cappellano e oratore» del re fu impiegato da Vairo in una lettera del 1593 a FilippoII in cui invocava la protezione del sovrano negli aspri conflitti che lo opposero all’arcivescovo di Napoli (Ambrasi - D’Ambrosio, 1990 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] van der Essen, 1924, p. 62), pronto a riprendere una politica filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con FilippoII. Nel febbraio 1597, in un clima pesantissimo per la fame, la guerra, la peste e la pubblicazione della ennesima bancarotta ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] suo primo soggiorno romano al 1564, dedicate a Carlo Borromeo nell'attesa e nell'auspicio che a lui venisse donata da FilippoII la città di Oria.
Molte di queste epistole affrontano la trattazione di temi letterari: viene ribadito l'uso della lingua ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p. del secolo XVI, Roma 1876, pp. 35 s.; E. Teza, FilippoII e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Carlo V, Cosimo I inviò Chiappino Vitelli come ambasciatore straordinario presso la corte imperiale, mentre il M. avrebbe dovuto seguire FilippoII in partenza per la Spagna il 25 ag. 1559. Nondimeno il M. si trattenne tutto l’inverno nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] divenuto marchese di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo di campo, nominato da FilippoII membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia dal 1561 al 1575 Roseo visse a Castelnuovo di Porto (Roma) al servizio di ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] di primogenitura a favore del fratello Diego, all’inizio di luglio del 1587. Quindi, grazie all’appoggio del confessore di FilippoII, il domenicano Diego de Chaves, e del segretario reale, Mateo Vázquez, ricevette la nomina ufficiale. Papa Sisto V ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] una vera e propria dinastia. Inizialmente, Cosimo I fece dei tentativi presso la corte spagnola, ma le risposte di FilippoII furono decisamente scoraggianti e indussero il duca a orientarsi verso una delle figlie dell'imperatore, giovani e pie, ma ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] , Relaz. della guerra di Siena, Torino 1863, p. 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte di FilippoII, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, Depositeria, f ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...