CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] referendario e lo affiancò al nipote Michele Bonelli, destinato legato a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di FilippoII per la guerra contro il Turco e risolvere questioni giurisdizionali concernenti i domini spagnoli in Italia.
La missione ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei Del Carretto. L'utilità di tale ingresso nel territorio italiano già riscontrata da FilippoII non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. Giudica poi irrisoria ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] anni in cui questi lavorava al servizio di FilippoII, di Filippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] militare: al comando di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da FilippoII a rinforzo dell'esercito di Carlo Emanuele I di Savoia, operante in Francia a fianco della Ligue. Furono, probabilmente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] non datata, riproduce fedelmente il dipinto di Tiziano per FilippoII, da alcuni identificato con quello oggi a Londra ( , regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , con un breve intermezzo a Siena, mentre nel periodo successivo dovrebbe collocarsi la sua militanza al servizio di FilippoII nella guerra delle Fiandre; tale militanza è suffragata dall'asserzione ripetuta in più occasioni di essere stato soldato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana, moglie di Giorgio Challant di Châtillon. Ancora nel 1576 FilippoII, in riconoscimento dei servizi resi dal C., assegnava una pensione di 500 scudi d'oro alla vedova Luciana, e nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] diocesi di Faenza, Faenza 1926, pp. 291 s.; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e FilippoII, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), 2, ad ind.; C. Penuti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e più solido baluardo del cattolicesimo. Solo la nascita di una grande coalizione cattolica e l'intervento del re di Spagna, FilippoII, potevano aiutare la Chiesa a salvare il paese che ormai, a suo avviso, stava per diventare calvinista.
Fedele a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] il cardinale Carlo Borromeo emersi nel conclave che elesse Pio V (7 gennaio 1566). Più volte vicino alla tiara con il consenso di FilippoII e il sostegno di Cosimo I, «sendo persona che non ha nimici et tenuta piana et dolce» (p. 227), gli nocque l ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...