RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] -Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con FilippoII (conclusa a Joinville il 31 dicembre 1584 e pubblicata il 16 gennaio del 1585), si appuntarono le sue aspettative per ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] figlia di Filippo (II) di Jenne, un ramo collaterale dei Conti di Segni; nacque verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XIII secolo. Come luogo di nascita di L., che fu una tra le figure più autorevoli della Curia romana, sono state in ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Lombardia spagnola, che ricercò protezioni ascrivendo nei propri ruoli figure quali, tra gli altri, il marchese di Pescara e lo stesso FilippoII.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Milano (piuttosto che ad Asti come sostengono alcuni).
Fu sepolto in una ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] serie di ritratti dai quali emerge la sua capacità di rinnovare la tradizione ritrattistica locale.
I ritratti di Giacomo FilippoII Durazzo e di Barbara Durazzo Balbi (Genova, coll. Durazzo Pallavicini), riferibili, alla metà degli anni '90, sono ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] interesse e dal sostegno dati dalla Corona inglese alla rivolta fino almeno alla firma dell’atto di abiura contro FilippoII (1581), e sono attestati soprattutto su Anversa: è pertanto da considerarsi che si siano quasi certamente interrotti entro il ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da FilippoII pittore di corte e pertanto, a quella data, Il Cinquecento, Milano 1987, I, pp. 28 s.; M. Bartoletti, ibid., II, p. 737; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] apparati effimeri che dovevano accompagnare l’entrata di FilippoII a Milano nel 1548 (ibid., pp. 13 . Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54-88 ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] per impedire il rinnovo dell’alleanza tra il re di Francia, Enrico II, e i Signori delle Tre Leghe. La sua missione in realtà . Nel 1556 il M. fu confermato nel suo incarico da FilippoII re di Spagna, in qualità di rappresentante della Spagna e di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima opera di Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto FilippoII. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato in una raccolta di G. Guami presso l'editore G ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e FilippoII di Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...