VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] . 91, 96-112), ma Kenneth R. Bartlett (1991) sostiene che potrebbe esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione di FilippoII di Spagna marito della regina Maria Tudor, e dell’imperatore (p. 135). Non possiamo esser sicuri, tuttavia, che Vanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e il passaggio della nunziatura a Filippo Sega, il M. tornò a Roma nel 1578 e, su interessamento di FilippoII, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese FilippoII Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), al., I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., 128, 456, 685 s., 803-813, 828-830; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-313, 331-333, 411-414, 421-423, 521 s.; V, Wien 1993 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] apertamente citato.
Risale probabilmente al primo periodo della società con Lafréry un volume di oltre duecento stampe appartenuto a FilippoII di Spagna e ancora oggi nella Real biblioteca del monasterio de El Escorial (inv. 28-I-13), che bene ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] per la nunziatura di Spagna, in sostituzione di Ottaviano Raverta. Lo scopo della sua missione era quello di far accettare a FilippoII la bolla di indizione del concilio. Si trattava di un obbiettivo non facile, come fu subito evidente fin dai primi ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] cerchia locale della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro FilippoII Augusto; nel 1199 si fece crociato.
Il suo ingresso sulla scena politica europea fu segnato dal matrimonio con Albiria, la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] anche da vicino il fallimento di un progetto matrimoniale asburgico. Dopo la morte dell’arciduchessa Anna, quarta moglie di FilippoII, il re di Spagna prese la decisione di sposare la propria cugina e sorella della defunta Anna, l’arciduchessa ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] fine che fece Starace, vittima di un tumulto popolare.
La miccia che innescò il tumulto fu una richiesta di grano del re FilippoII al viceré di Napoli, Pedro Girón duca d’Osuna, che inviò in Spagna circa 400.000 tomoli di grano, causando penuria a ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Austria, il fratellastro di FilippoII. Grazie alla mediazione del viceré, Filippo III si impegnava a tre, Napoli 1837, p. 141; G. Majorana, Le cronache inedite di Filippo Caruso, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VIII (1911), pp. 51 ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] nel 1598 e nel 1602, aveva già pronunciato in pubblico due orazioni: la prima, Orazione nel funerale di re FilippoII, nella chiesa della Nunziata (Capua, Bibl. del Museo Campano, b. 634), declamata contemporaneamente a quella letta nella cattedrale ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...