PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Il 4 giugno 1572 venne eletto ambasciatore ordinario a FilippoII: giunse a Madrid il 27 novembre 1572 e seppe Firenze 1860, pp. 405-449, V, Firenze 1861, pp. 229-272; s. 2, II, Firenze 1858, pp. 59-93, IV, Firenze 1857, pp. 289-329; La corrispondenza ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] nel Sud della Francia come medico al seguito del conte Jerôme de Lodron, capitano delle truppe mercenarie inviate da FilippoII di Spagna in aiuto della Lega cattolica. Il M. risulta inoltre attivo in vari luoghi dell’Italia centrosettentrionale: fu ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] negoziati di pace fra il papa e il re di Spagna FilippoII, nel rinnovo della concessione delle decime del clero a Venezia Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, II, pp. LVIII, LXXVI, 503, 626; G. Cozzi, Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] come ordinario e poco dopo quella di diritto feudale come straordinario, alla riapertura dell'ateneo cittadino, ottenuta con privilegio di FilippoII nel 1591 e con sentenza definitiva della Sacra Rota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ) e l’altra assegnata agli agostiniani (Vanes, in Iran and the World, 2012; Flannery, 2013, pp. 44-67) da FilippoII nell’ambito dell’‘accerchiamento’ della Persia (Gil Fernández, 2006; Subrahmanyam, in Iran and the World, 2012) tentato poi anche con ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] 1589 al 1591. Di tale incarico venne invece investito il 6 novembre 1594 con l’elezione in Spagna presso la corte di FilippoII. Giunse a Madrid il 29 maggio 1595, succedendo a Francesco Vendramin, e vi rimase sino al 27 giugno 1598, appena un mese ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ), un compendio che andava da Ruggero I a FilippoII compilato a Madrid nel 1595 da Ferdinando Paternò. Ma 379; F. Brancato, La storiografia sicil. dell'Ottocento, in Quaderni del Meridione, II (1959), 2-3, pp. 126-141; G. Falzone, La Sicilia tra il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel Regno di Napoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a FilippoII, il quale il 16 ottobre rispose ordinando al viceré di non dar corso a nessuna richiesta papale di estradizione relativa al Carafa ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e, nel 1595, acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da FilippoII in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] 1557 pose fine alla sciagurata guerra contro la Spagna di FilippoII cui avevano preso parte anche i fratelli di Vitelli, 1658, pp. 285 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 67; L. Cardella, Memorie storiche de’ ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...