GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] attraversarono momenti di crisi, ma né FilippoII né in seguito Filippo III avevano interesse a rompere i delicati pt. I, Palermo 1754, 1, pp. 171, 179, 180; 2, pp. 30, 74; pt. II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] da FilippoII; Centurione I fu nominato gran connestabile di Acaia (1370), mentre al nipote Centurione II nel 1404 a cura di M.W. Hall - H.C. Kreuger - R.L. Reynolds, I-II, Genova 1938, docc. 1000, 1032, 1280; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da FilippoII, il 23 dicembre dello stesso anno, l'investitura per il figlio; questi poi il 5 maggio 1583 ottenne per 243.000 ducati ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, FilippoII dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ibid. 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, II, Torino 1953, pp. 1153, 1215, 1301, 1327, 1336; L. Carrero Blanco, La batalla naval de Lepanto, in El Escorial ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] , Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 366, 450; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di FilippoII al trono alla costituzione del monopolio, in Bollettino dell’Archivio storico del Banco di Napoli, III (1951), pp. 22 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] si apre anche per il C. la possibilità di stabilire su nuove e più prestigiose basi la devozione della sua casa a FilippoII. Nel gennaio 1587 egli si recò a Madrid, accompagnato dal figlio Gregorio, e soprattutto da cospicue somme di denaro che gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 1996, pp. 230-233; C. Mozzarelli, Milano seconda Roma. Indagini sulla costruzione dell’identità cittadina nell’età di FilippoII, in Felipe II (1527-1598): Europa y la monarquía católica. Atti del Congresso internazionale, I, 2, Madrid 1998, pp. 531 ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] il Martirio di s. Caterina d’Alessandria (chiesa di S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Servi 1612, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per FilippoII di Spagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] membri del Sacro Collegio e con la Spagna, che aveva esercitato pressioni per ottenere un pontefice favorevole alla politica di FilippoII, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando I con la Spagna. Così Piccolomini era diventato un pericolo per il ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...