MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di FilippoII re di Spagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di vita e al severo cerimoniale ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] del suddetto catalogo dell'Eparco. Il Graux (Essai..., p. 3), appoggiandosi su una lettera di Guzman da Silva, ambasciatore di FilippoII a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma di ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] e Regno di Napoli,che nelle cause del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re FilippoII - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. alla Nat. di Parigi [cfr. Mastellone, p. 163]).
Nominato fiscale ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] suo nome (Archivio di Stato di Genova, Fondo Corsica, f. 77, 20 aprile 1563). Non solo, su richiesta di Genova FilippoII inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, perché fortificasse i due golfi minacciati dalla ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Fernández de Córdoba, all’epoca governatore di Milano, le terre calabresi di Terranova, con annesso titolo ducale concessogli da FilippoII, Gerace e Gioia e la baronia di San Giorgio. Inoltre acquistò da Cesare Gonzaga il feudo di Campobasso. Per ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia di FilippoII. Questa scelta non sembra avere pregiudicato la carriera ; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 325, 347-349; F. de Faucigny-Lucinge, Un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma FilippoII, avvertito dai suoi consiglieri che il C. aveva guadagnato già troppo con le ruberie compiute in Fiandra, gli fece promesse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] salute di Gregorio XIII, mentre il suo omonimo nipote continuava nelle Fiandre a mietere allori e consensi nelle armate di FilippoII. E dopo Fabio Farnese, fratello del F., inviato nell'agosto 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re Enrico ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] , fu più verosimilmente opera di un vicario.
A Venezia rimase solo due anni, perché il 16 dic. 1556, su proposta di FilippoII, fu eletto da Paolo IV arcivescovo di Milano. Da questo momento ebbe inizio una dura ed aspra lotta condotta contro di lui ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] compiuta e pubblicata in folio nell'anno 1585 (ma vi fu forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a FilippoII di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani... Il libro traccia la storia della città ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...