CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] parti si decisero ad affidare la composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di FilippoII, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 marzo 1576, raggiunsero un accordo per un'equa ripartizione delle ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , Napoli 1640; Parte quarta ove si descrivono le vite, et i fatti del re Cattolico, dell’imperador Carlo V e del re FilippoII…, per Giacomo Gaffaro, Napoli 1643; Historia della città e regno di Napoli, I-IV, Napoli 1675 (2a ed. con varie aggiunte, a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a FilippoII, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la Polonia, e in successive missive al duca di Parma, a ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] il biografo teatino di Paolo IV (cit. in Aubert, 1999, p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra FilippoII di Spagna e il re di Francia, il 10 aprile 1556 Rebiba fu designato legato papale a Bruxelles. L’11 maggio ricevette la croce ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] eseguì a ricamo due Cacce, ora perdute o non identificate, una per Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per FilippoII di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il Morigia (1592, p. 293; 1595, p ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 'affermazione delle istanze egemoniche di Messina sulle altre città siciliane, propiziata da un privilegio concesso nel 1591 da FilippoII. Con esso la città aveva ottenuto la riapertura dell'Università con licentia doctorandi, l'obbligo di residenza ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] diaspro e messa in opera della cornice architettonica del retablo. Per i due scudi con le armi di Carlo V e FilippoII che coronano i cenotafi ai lati dell’altare intagliò alcune figure araldiche in pietre dure, iniziate nel 1585. Realizzò inoltre un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] risolutivo della corte contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a FilippoII il 10 febbr. 1582 da Milano Diego Garcia de Padilla. Il B. era in quel momento in Svizzera col compito di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Baviera Alberto V.
Nello stesso 1580, a detta del Nedden, sarebbe passato come maestro di cappella alla corte del margravio FilippoII a Baden-Baden, ma la sua presenza nel centro tedesco è documentata soltanto a partire dal 1587; vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Leynì e il conte della Motta; come loro dovette spendere infinite energie e lunghi mesi ogni volta presso i maggiori ministri di FilippoII e presso il re per riuscire, quasi sempre, a ben poco di ciò che egli stesso e gli altri consiglieri ducali di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...