CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] una lettera di autorizzazione del C., che cercò debolmente di comporre la questione e di incoraggiare un riavvicinamento con FilippoII.
Paolo IV, al contrario, trovò di lì a poco una nuova occasione per colpire gli Spagnoli attraverso i loro ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Besson, L'Eglise et l'imprimerie dans les anciens diocèses de Lausanne etde Genève jusqu'en 1525, II, Genève 1938, pp. 26-31; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] maggio 1582 al camerlengo dell’Opera del duomo di Orvieto (Tosini, 2008, p. 541), rivelò di essere stato ricercato da FilippoII per recarsi in Spagna, probabilmente per la decorazione dell’Escorial, ed essere pronto a partire: la cosa però non andò ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] cipolle, con ogni probabilità attribuibile a Munari (Safarik, 1999, n. 450), che forse era stata richiesta da FilippoII Colonna. Da questa stessa collezione è possibile provenga anche la tela ora a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) nella ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] e, in sezione minore, sulla mineralogia Francisco Hernandez aveva raccolto nel corso delle ricerche compiute in Messico per incarico di FilippoII re di Spagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con Marcus Welser informa come il F. seguisse da ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] presso monsignor di Guisa, il legato pontificio e l’ambasciatore spagnolo (che ne scrisse subito, con entusiasmo, a FilippoII).
Evidentemente, le entrature presso la corte francese di Sardini erano già all’epoca molto solide. Il successo economico ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] vennero finalmente ascoltate poiché due accadimenti intervennero in suo favore: da un lato il congruo sussidio annuo che FilippoII destinò al sostentamento delle missioni in Oriente e, dall’altro, la decisione di Alessandro Valignano di avvalersi di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su FilippoII e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] privato della tela. La storia del Puttino, giocatore calabrese del Cinquecento che sconfisse alla corte di Madrid, presente FilippoII, il quotato cardinale Ruy Lopez, venne infatti dipinta dall’artista per proprio piacere attorno al 1883 ed esposta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del card. Pacheco, candidato spagnolo, ritenendo tuttavia opportuno fornire un dettagliato ragguaglio della sua posizione allo stesso FilippoII. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...