LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di Spagna FilippoII, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei Carafa, la sua lontana parentela, attraverso i ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] armi con quelle sabaude, in segno di riconoscimento per la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da FilippoII e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] la storia e la cultura regionale, III(1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, Torino 1953, II, pp. 925, 1160, 1203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, pp. 212-214; F. Chabod, Lo ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] di Pistoia, Carte Tronci, IV.1).
Morì a Firenze il 3 marzo 1821 e fu sepolto nel chiostro della SS. Annunziata.
Filippo (II), figlio di Luigi (I), nacque il 12 luglio 1795. Sposò in prime nozze la nobile pistoiese Polissena Gatteschi, da cui nacquero ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] essi sancirono la loro vittoria sugli Este nella causa di precedenza, vittoria giunta definitivamente nel 1579, quando anche FilippoII aveva accordato a Francesco I de’ Medici il trattamento riservato al titolo granducale del principe toscano. Meno ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] molti vasi di cristallo e gioielli (ibid.), fino a commissionargli nel 1562 un cammeo in agata orientale con il ritratto di FilippoII di Spagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di pagamento datata 17 ott. 1562 (Venturelli, Carlo e ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1572 fu nell'esercito cattolico stanziato da FilippoII nelle Fiandre per reprimere il movimento indipendentista A. Maggiorotti, L'opera del genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di FilippoII re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche destinate presso la bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II di Sassonia, si effettuarono nel 1601 (Kris, 1929, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Famiglia col Bambino dormiente e s. Giovannino, firmato e datato 1589.
Impegnata per un committente del rango del re FilippoII di Spagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli religiosi che da Bocchi arriva all'emblematica dei gesuiti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] del duca di Savoia giunse un nuovo rifiuto. Nel frattempo il duca di Mantova, sempre preoccupato per l'atteggiamento di FilippoII, e per la tensione tra Francia e Spagna per il predominio in Italia, intensificò le trattative con le corti di Madrid ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...