PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] ’inizio del 1586, inoltre, sondò attraverso suo fratello Fabrizio e le autorità genovesi la volontà di pace di FilippoII.
Nel febbraio 1586 fu accreditato come ambasciatore della regina Elisabetta negli Stati tedeschi, dove si trattenne dall’aprile ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] fu eletto savio di Terraferma e il 6 giugno 1558 fu designato dal Senato ambasciatore ordinario al re di Spagna FilippoII, che allora si trovava nelle Fiandre. Ricevette le commissioni il 22 ottobre e raggiunse Bruxelles il 16 dicembre. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] a voce da Agostino Nifo o da Garcilaso de la Vega, il ricordo denso di amarezza, inserito nella dedica a FilippoII, di essere stato da "alcuni, se ben peggiori […] calunniato e perseguitato", e, infine, una nota in margine al manoscritto che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] protesta confiscò i beni dei da Correggio nel ducato.
Nel giugno del 1558 il C. si recò con il duca Ottavio da FilippoII per mezzo del quale ottenne la restituzione dei beni confiscati. A seguito della domanda rivolta il 9 luglio 1558 all'imperatore ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , l’8 febbraio 1589.
Da Goa Vecchietti era infatti rientrato via mare fino a Lisbona, presentando al re di Spagna FilippoII, a Madrid, su ordine del papa, una relazione sullo stato della Persia, il suo potenziale appoggio nella guerra contro i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] gli veniva assegnato il titolo dei SS. Vito e Modesto in Macello Martyrum. Due giorni prima il papa aveva scritto a FilippoII che il suo desiderio riguardo al C. era stato esaudito, auspicando che quest'ultimo si facesse onore per le sue doti, che ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] una lettera di Vicentino del 14 settembre 1560 al cardinale Antoine de Perrenot Granvelle, vescovo di Arras e consigliere di FilippoII, il compositore lavorava allora in S. Pantaleone a Venezia; e in una lettera del 4 gennaio seguente si dichiarava ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] C. era abile "nell'arte di ricamare in seta ed in oro": lodatissima una sua immagine della Madonna donata a FilippoII di Spagna, che, gradendola, lo ricompensiò lautamente. Il C. fu anche ascritto, come "il Vario", all'Accademia Olimpica di Vicenza ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] cui entrate si vennero così a sommare ai 1.500 ducati di pensione sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da FilippoII.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, bb. 13, nn. 38-45; 29, nn. 70-76; la relazione della missione presso FilippoII, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 393-408; per ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...