PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] a Firenzeper le esequie di FilippoII, con la composizione raffigurante FilippoII viene accolto a Genova dal M. Bartoletti, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 832 s.; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Da l’estremo orizonte (apparso postumo nel 1565) è un encomio di Lamoral conte di Egmont, ministro di Carlo V e FilippoII, per la vittoria sui francesi a San Quintino nel 1557. Il 29 luglio 1559 gli fu corrisposto un cospicuo compenso di 25 ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] , dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, fu destinato alla nunziatura di Spagna. Il 20 agosto 1565, Pio IV scrisse a FilippoII che gli inviava a rappresentare la S. Sede Castagna, e a lui non restava che obbedire e partire. A Bologna il 18 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] dei lucchesi Giovanni, Ferrante e Vincenzo Guinigi e nel gennaio del 1576, insieme con gli spagnoli Maluenda, conclusero con FilippoII un asiento di ben 150.000 scudi.
Alla pausa nei traffici di Anversa e alla grave crisi del 1575, determinata ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] risultato dell'azione del L. fu l'accordo per le nozze di Carlo Emanuele I con l'infanta Caterina, figlia prediletta di FilippoII: nel 1585 il L. accompagnò il duca in Spagna per le nozze.
Nel 1588, quando il generale francese François de Bonne, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] imperiali e spagnole, in uno dei maggiori e più pronti finanziatori delle esigenze militari dell'imperatore Carlo V prima e di FilippoII in seguito. Nel 1532 il G. aveva fatto fronte al sempre più urgente bisogno di contante per pagare gli eserciti ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] sue stanze» (Soprani, 1674, p. 154; Sanguineti, 2018, p. 12).
Il 26 agosto 1583 il pittore accettò di servire FilippoII, «dove mi sarà ordinato, avvalendomi della mia arte bene e diligentemente», ricevendo un compenso mensile pari a 20 scudi (García ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , L. Franceschi, che in un sonetto invitava il M. a narrare le gesta «Del grande Ispano e dell’invitto Enrico» (FilippoII ed Enrico IV di Borbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro processo avrebbe subito a Firenze da parte del ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] ormai eretico non solo per il suo vecchio nemico Carafa, ma anche per la corte del nuovo re di Spagna FilippoII.
Nella sua vita di Gian Matteo Giberti (in Jo. Matthaei Giberti, episcopi Veronensis, ... Opera, Verona 1740, p. LVIII) Pietro Ballerino ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] pura fantasia l’affermazione di Ruggero di Howden (IV, pp. 121 s.) che nel 1200 M. sarebbe comparso alla corte del re FilippoII di Francia e gli avrebbe offerto niente di meno che la corona dell’Impero bizantino. In seguito M. avrebbe perfino fatto ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...